Fatti avvolgere dalla morbidezza del Natale! Consigli utili per rilassarti sul serio tra preparativi, sbronze e parenti.

ALTRI ARGOMENTI

Per goderti appieno il Natale, e le vacanze in genere, devi staccare la spina dei pensieri negativi… Fatto? Voilà, Merry Christmas e gioia a tutti!
Spiegami come ci sei riuscito, purtroppo le mie capacità col fai-da-te non arrivano a tanto. Quello che posso fare però è darti qualche suggerimento, per provarci almeno, coinvolgendo questa volta il tatto, forse il più trascurato dei cinque sensi.


Primo consiglio.
Trattamento SPA fai-da-te. Per regalarsi, o regalare a chi amiamo, qualche ora di vero relax casalingo.

1 – Bagno (o doccia) rilassante con scrub fatto in casa
Superfacile! Mescola una tazzina di zucchero di canna e mezza tazzina di olio vegetale (oliva, cocco o mandorle dolci). Aggiungi
qualche goccia di olio essenziale di lavanda o camomilla e se lo trovi in dispensa un cucchiaio di amido di riso.
Usa su tutto il corpo questo scrub totalmente naturale, evitando il contorno occhi. Ti aiuterà a eliminare le cellule morte e rendere morbidissima la tua pelle!

2 – Olio da massaggio fai da te
Se in primavera mi hai seguito nella preparazione degli oleoliti, questo è il momento giusto per testarli! In alternativa puoi usare mezzo bicchiere di olio vegetale biologico (girasole, jojoba, riso o mandorle dolci) ed emulsionare al suo interno una decina di gocce di olio essenziale scegliendo tra i più rilassanti (lavanda, camomilla, ylang ylang, salvia, verbena). Scaldane una piccola quantità tra le mani e massaggia, massaggia, massaggia… oltre a sciogliere le tensioni, questo olio idraterà a fondo la tua pelle.

3 – Pediluvio rilassante
Il pediluvio è un trattamento fai-da-te semplice quanto utile per ridurre lo stress. Nel piede si trovano nervi e vasi sanguigni che facilmente assorbono gli effetti terapeutici degli oli essenziali e li trasmettono a tutto il corpo.
Prepara una bacinella piena d’acqua calda, versa due cucchiai di sale grosso, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e qualche erba come lavanda, rosa, camomilla, rosmarino, eucalipto. Galleggiando sull’acqua calda, le erbe officinali rilasceranno le loro fragranze naturali. Se vuoi rendere l’effetto più intenso aggiungi anche 4-6 gocce di uno o più oli essenziali scegliendo tra gli aromi visti sopra, senza esagerare e finalmente immergi i piedi e chiudi gli occhi.

spa-natale
olio-da-massaggio
spa-natale-relax


Secondo consiglio.
E qui ho scomodato Tittosa (il mio guru personale in fatto di letteratura) per essere sicura di darti le dritte giuste.
Dicevamo, secondo consiglio: mettiti comodo, fatti una gran cioccolata calda (o una tisana se sei a dieta), avvolgiti nella tua coperta più soffice e leggi un bel libro, quando puoi, appena puoi. Anche poche pagine per volta se sei un tipo che va di fretta, ma ti aiuterà a staccare la mente dal lavoro, soprattutto nei primi giorni di vacanza. Ricordati anche che il nostro obiettivo è quello di ricreare lo spirito natalizio quindi mettiamo il Natale come sottofondo nella trama del libro:

1 – L’amica geniale (Elena Ferrante): Il Natale non è solo famiglia ma anche Amici, quelli con la A maiuscola. Un libro che racconta la forte amicizia che lega Elena e Lina in tutte le sue sfaccettature, sullo sfondo di una Napoli che non si può non amare
2 – La strana bottega del Calmaggiore (Michele Basso): Natale mi riempie la testa di strane storie fantastiche. Questo libro racconta di una strana bottega nel centro di Treviso dove niente si compra ma tutto si regala! Sogno o realtà?
3 – Polissena del Porcello (Bianca Pitzorno) Un libro per ragazzi, vero, ma che rileggo sempre volentieri. Principesse, castelli, re e regine, viaggi avventurosi e lieto fine illustrati dal fantastico Quentin Blake. What else?

libro-natale-01
libro-natale-02
libro-natale-03


Terzo consiglio.
Morbidezza. E qui interpello un’altra amica: Daniela di The Wool Cottage: un luogo accogliente proprio come la sua casa, dove le idee prendono forma e colore e i filati si trasformano in oggetti caldi per la pelle e per il cuore.
Valevole come suggerimento per regalo o auto-regalo di Natale (incentiviamo il piccolo artigianato italiano).

12065507_404576186405251_6261718867882664532_n
12322405_411941162335420_4782593001701534431_o
idea-regalo-natale


NOTE IMPORTANTI SULL'USO DEGLI OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali vanno maneggiati con cura, soprattutto se sei una donna in dolce attesa o un gatto. Anche se non fai parte di queste due categorie, ricorda comunque che ogni olio ha proprietà benefiche, ma anche controindicazioni. Informati quindi su dosaggi e modalità di impiego prima di sperimentare. Se da un lato è vero che questi sono i profumi più indicati per rilassarsi e per alleviare lo stress, dall'altro bisogna ricordare che il fattore relax associato all'aromaterapia varia da persona a persona.

Segui BricoUrbanThings anche su Facebook, Twitter e Instagram, questi giorni saranno interamente dedicati al tema del Natale: consigli, trucchi e tutorial per respirare una magica atmosfera, goderti le vacanze e coccolare chi ami!

Potrebbe interessarti anche