Liquore alla liquirizia fai da te

ORTO E DISPENSA

Esistono tantissime ricette per preparare questo delizioso digestivo, ho scelto però di proporti questa variante per due motivi: è il procedimento più semplice che conosca e mi è stato insegnato dalle simpatiche ragazze di La Liquirizieria dove da tempo faccio il mio rifornimento annuale di materia prima.


Ingredienti

Per un litro di liquore

acqua – 1 litro
alcol Buongusto 95° – 300 ml
polvere di liquirizia pura bio – 150 gr
zucchero – 325 gr
bottiglia in vetro con tappo ermetico

Proprietà della liquirizia

La liquirizia è una pianta erbacea perenne (Glycyrrhiza glabrada) da cui si ricava un estratto vegetale ottenuto dalla bollitura della sua radice e le cui notevoli proprietà curative la rendono una tra le erbe più universalmente consumate. Le radici di liquirizia si raccolgono in autunno da piante che hanno almeno quattro anni di vita, si pelano e si mettono ad essiccare al sole.
La trovi in commercio in bastoncini da masticare, tagliuzzata per decotti e tisane, in confetti di liquirizia pura, ridotta in polvere e in succo. In Italia la produzione è diffusa soprattutto in Calabria. Le sue proprietà sono antinfiammatorie, diuretiche, espettoranti e protettive della mucosa gastrica già conosciute in antichità. Chi soffre di pressione bassa, potrebbe trarre giovamento dalla liquirizia poiché aumenta la pressione del sangue, ma per lo stesso motivo va consumata con parsimonia.

L’abuso di liquirizia può provocare effetti indesiderati in caso di ipertensione, carenza di potassio nel sangue, sovrappeso, gravidanza, insufficienza renale. In questi casi prima di farne uso è bene consultare il proprio medico curante.

Procedimento

liquirizialiquirizia_02liquirizia_04La preparazione è molto facile, ma è necessario usare liquirizia purissima, proprio perché ne dipende la qualità finale del prodotto. Una volta pesati con cura gli ingredienti, versa l’acqua in un pentolino e sciogli completamente al suo interno lo zucchero e la liquirizia a fuoco moderato mescolando bene. Ci vorranno pochi minuti proprio perché abbiamo scelto la liquirizia in polvere.

Dopo che lo sciroppo si sarà raffreddato versaci l’alcool a freddo e mescola nuovamente, quindi travasa il liquido in una bottiglia ermetica precedentemente lavata e asciugata ed etichetta.
Il liquore alla liquirizia sarà pronto da bere dopo circa un mese avendo l’accortezza di scuotere di tanto in tanto la bottiglia.

Conservalo con gli altri liquori e digestivi come d’abitudine, in luogo fresco e buio.

Trucchetto finale: metti per 15 minuti un bicchierino di vetro in freezer e gustalo freddo a fine pasto. Consumare responsabilmente ascoltando un bel disco 🙂

Potrebbe interessarti anche